Fra Terra e Cielo

Una riflessione sull’identità di una delle realtà significative del mio territorio: la cascina e i suoi elementi contestuali, che sono i segni ancora oggi più visibili della nostra cultura e della nostra tradizione.

Partendo dal concetto di “disuso” ho sviluppato l’idea che ho avuto fin dal primo sopralluogo, ossia quella di cascina come personificazione di un corpo in decomposizione, come una struttura che si sta sgretolando per lasciare spazio alla natura che sta prendendo il sopravvento, quasi risucchiandola al proprio interno.
I due elementi ai quali la cascina si sta abbandonando sono la terra, elemento imprescindibile al quale la cascina è strettamente legata in quanto sinonimo di agricoltura, e il cielo, elemento al quale la cascina ormai in disuso soccombe e al contempo anela.

Chiara Galliano

La serie di scatti si apre con l’immagine dei due elementi chiave, la terra e il cielo, che si fondono come specchiandosi l’un l’altro.

Nella prima serie di scatti ricorre l’elemento terra che fa da sfondo quasi come fosse un giaciglio, una zolla entro la quale giace la cascina, o meglio parti di essa.

Nella seconda serie di scatti ricorre invece l’elemento cielo, che fa da sfondo nelle inquadrature dove il punto di vista è quello della cascina stessa che guarda appunto il cielo.

La scelta di scattare solo in verticale sottolinea e rafforza il rapporto di verticalità fra i tre soggetti: terra – cascina – cielo.

Il progetto è stato esposto a Bassano Fotografia 2011 – Settembre/Dicembre – e pubblicato dalla rivista on- line Milano Città Aperta – ISSUE#10 – all’interno del progetto coordinato dal fotografo Giampietro Agostini, da sempre interessato a questi temi, e Laura Losito, docente di Storia e linguaggio della fotografia.
L’intero lavoro è composto da 17 scatti.


SEGUI LA PAGINA UFFICIALE INSTAGRAM chiara_galliano_art

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: