20 Dicembre 2020

Buongiorno e buona domenica!

Ho pensato di cominciare questa giornata con una fiaba di Natale, un film di animazione realizzato con una tecnica molto particolare, ideato e prodotto da uno dei miei registi preferiti, Tim Burton.

“Nightmare before Christmas” è un film di animazione diretto da Henry Selick e realizzato nel 1993 con la tecnica dello stop-motion, un metodo innovativo per l’epoca e il precursore della computer grafica.

La tecnica dello stop-motion si realizza con una particolare cinepresa che impressiona un fotogramma alla volta, azionata dall’operatore che muove composizioni di fogli lucidi e di pupazzi fissi o snodabili e in vari materiali. È una produzione di grande complessità tecnica, che talvolta richiede diversi anni per essere completata. Anche perchè, a seconda della scena, possono esserci molti elementi da muovere contemporaneamente e questo porta l’animatore a dover muovere l’intera scena per ogni singolo frame, impiegando molto tempo.

Evitando di svelarvi troppo su questo film, se ancora non l’avete visto, posso solo accennarvi che narra le vicende di Jack Skeletron, il Re delle zucche del Paese di Halloween che ogni anno organizza l’omonima festa.

Skeletron, frustrato di ricoprire sempre lo stesso ruolo e di dedicarsi sempre allo stesso progetto, un giorno scopre per puro caso che in una dimensione parallela esiste un mondo dedicato interamente al Natale. Così decide di portare questa festa a lui sconosciuta anche nella sua città di Halloween, le conseguenze sono folli e spesso catastrofiche.

Una fiaba di Natale senza dubbio sopra le righe e molto alternativa, sia per le fattezze dei personaggi, sia per l’accostamento tra due feste diametralmente opposte tra loro, ma che in questo capolavoro di Tim Burton trovano un linguaggio comune per dialogare e per trarre reciproco insegnamento.

Nella filastrocca che ho scelto di inserire nell’immagine che ho creato per voi oggi, oltre alle deliziose rime che la compongono, ho adorato la gentile sollecitudine con la quale siamo invitati ad interrogarci su questo fantastico “mondo delle feste più liete”, come qualcosa che proprio dovremmo fare perchè altrimenti….ci perderemmo qualcosa!

Di certo ci perderemmo il piacere di lasciarci guidare nella dimensione surreale, ma bellissima delle fiabe, che a mio parere età proprio non ha.

Buon viaggio Amici e buona giornata tutti!

A domani, ciao!

Pubblicato da Chiara Galliano

Visual Artist Fine Art Photographer

3 pensieri riguardo “20 Dicembre 2020

  1. Pensando al mondo delle fiabe in un attimo si torna ad essere bambini , mi ricordo non soltanto le fiabe classiche che tutti conoscono ma sopratutto quelle inventate e raccontate dai genitori che ti accompagnavano nel mondo dei sogni oppure tutti calmavano dopo uno spavento . Ne ho ascoltate molte e per questo penso di essere stato un bambino molto fortunato.
    Buona Domenica

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: