21 Dicembre 2020

Buongiorno Amici, diamo il benvenuto ad una nuova settimana, molto speciale! Manca ormai poco al Natale e questo lunedì, spesso traumatico per la maggioranza, forse può dirsi più edulcorato del solito grazie all’avvicinarsi della tanto attesa giornata di festa.

Forse quest’anno più che mai abbiamo affidato al Natale molte aspettative, complice anche l’incertezza che fino a poco fa ci accompagnava, un po’ sullo stile “Essere, o non essere..?” shakespeariano, “Natale libero, o Natale con restrizioni?”… mah!

Di certo a conclusione di questo 2020 a dir poco straordinario sotto ogni punto di vista, le speranza di alcuni non collimavano con quelle di altri, abbiamo compreso, credo ognuno per conto proprio, quanto sia possibile avere opinioni diverse (e quante!) sullo stesso tema, consapevoli che come sempre non si può accontentare tutti e che, a parer mio, una visione universalmente giusta non esista.

Devo confessarvi che un “senso di relatività”, passatemi il termine forse un po’ inappropriato, mi accompagna ormai da tempo immemore in questi mesi, così trovo che questa citazione dell’aviatore e scrittore Richard Bach, che ho scelto oggi per voi, calzi a pennello a proposito di famiglia e del concetto che quest’anno siamo chiamati un po’ per necessità, un po’ per senso del dovere a cucire addosso a questa parola, a questo valore imprescindibile che il Natale incarna per antonomasia.

Famiglia è sinonimo di tante cose, di consanguineità in primis, ma non necessariamente. La riflessione che mi sono trovata più spesso a fare ultimamente, in attesa di sapere cosa ne sarebbe stato di noi cittadini il 25 dicembre, ha riguardato non solo la mia cerchia personale, ma soprattutto gli altri. Le mille variabili che esistono nel mondo e che ruotano attorno a questo valore che nei secoli si è evoluto, è mutato, adattandosi ai tempi, alle leggi, alle circostanze che regolamentano la vita.

Nella frase di Richard Bach, che negli anni ’70 divenne celebre a livello internazionale per il suo romanzo breve “Il gabbiano Jonathan Livingston” affidando con semplicità ad una metafora tra il gabbiano protagonista e l’uomo il concetto di vita e di crescita anche spirituale, ho ritrovato molte parole chiave che personalmente penso siano importanti ad identificare il concetto di famiglia.

Senza dubbio il legame associato al valore del rispetto e della gioia per le vite reciproche, dunque un legame non solo benefico, ma soprattutto generoso. Infine la crescita condivisa altrove, non necessariamente sotto lo stesso tetto. Al di là dell’interpretazione più classica di questa frase, mi piace vederla anche come un pensiero di grande altruismo, la famiglia è senza confini, non è un luogo ad identificarla, ma è qualcosa che prima di tutto esiste per i valori che rappresenta e che tutti i membri condividono e portano nel cuore.

Lo so, per molte persone questo Natale sarà altrove, non verrà condiviso sotto lo stesso tetto come ogni anno, sarà difficile, sarà triste, però credo che come ogni difficoltà, come ogni ostacolo che ci troviamo a dover affrontare la speranza è che da quest’ennesima sfida che il 2020 ci impone di affrontare, si possa trarre un grande insegnamento. Quale? Sono certa che il cuore di ognuno saprà sussurrarcelo se lo sapremo ascoltare.

Buona giornata e a domani, ciao!

Pubblicato da Chiara Galliano

Visual Artist Fine Art Photographer

Una opinione su "21 Dicembre 2020"

  1. Questo Natale che ci attende così diverso è così difficile per tutto quello che sta succedendo sarà una prova ulteriore per tutti noi .
    Metteremo alla prova i nostri sentimenti più importanti , dovremo confrontarci con la lontananza è in qualche caso con la solitudine . Temi che male si coniugano con il Natale ma credo scopriremo i veri valori della famiglia e della amicizia
    Gli abbracci ed i baci saranno virtuali ma non per questo meno graditi , con la speranza che tutto possa tornare meglio di prima .
    Buona settimana

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: