“ACME” in mostra a Londra dal 14 al 20 Aprile 2021

Prosegue con grande gioia la mia collaborazione con la galleria d’arte londinese The Holy Art! Dopo il successo riscosso nell’ultima mostra virtuale “Nostalgia” da poco terminata, per questa nuova edizione dal titolo “The Dreamers” presenterò un trittico che avevo realizzato nel 2012 “ACME” ispirato alla contemporaneità di allora, ma che ritengo sia tutt’ora di un’incredibile attualità (ahimè…se posso aggiungere!).

In questo trittico d’ispirazione surrealista, ho voluto rappresentare un luogo non luogo dove lo spazio reale, ovvero il paesaggio naturale, diventa un contesto pretestuoso per esprimere l’epoca attraverso la quale la Terra fluttua leggera nell’aria.

Il nostro pianeta galleggia sospeso davanti all’obiettivo della fotocamera, come una bolla di sapone trasportata dal vento, compiendo un viaggio immaginario su una rotta circolare, nella quale le epoche si susseguono e si ripetono perpetue: sono le tre fasi del processo storico.

L’Età del Medioevo (che io ho denominato ACME), lo Stato Nascente, infine l’Età dell’Oro.

All’epoca nella quale creai questo trittico la scelta del nome ACME – dal greco “apice” – fu quasi obbligata, mi sembrava che la fase di crisi, di sregolatezza, di povertà spirituale e valoriale che contraddistingueva quegli anni non potesse vedere periodi peggiori. Ad oggi, purtroppo, devo ricredermi.

Quelle punte aguzze che dominano la scena continuano ad incombere sul nostro pianeta, sulla società, sulle scelte che ognuno di noi quotidianamente si trova a dover prendere. Siamo immersi nell’incertezza, minacciati da qualcosa che nella sua invisibilità è più greve di un macigno e la vita che siamo chiamati a condurre ogni giorno per il solo effetto dello scorrere inevitabile del tempo è quanto mai proiettata verso orizzonti poco rassicuranti.

Guardare con serenità al futuro è da impavidi, viaggiamo sospinti dal caso, in un’epoca che, certo, non si può dire peggiore di altre che in passato hanno segnato le vite dei nostri avi, però viene inevitabile pensare a come il reiterarsi di certi errori non sia davvero evitabile.

Questo trittico ci interroga, ci pone davanti ad una scelta: dove vogliamo porre lo sguardo? Su quale dei tre orizzonti vogliamo focalizzare il nostro pensiero? Dove vogliamo andare? Perchè ogni nuova rotta si può tracciare solo con la consapevolezza della meta che si vuole raggiungere.

Allora volgiamo il nostro sguardo oltre “ACME”, oltre il momento presente che stiamo vivendo, guardiamo allo “Stato Nascente” e proviamo ad immaginare una Terra di nuovo sana che riprende a germogliare, all’alba di una nuova era, è lì che dobbiamo volgere il nostro impegno di oggi!

Poi guardiamo ancora un po’ più in là, lasciamoci inebriare da “Aurea Aetas” – l’età dell’oro, laddove i germogli sono sbocciati e hanno prodotto una nuova era di benessere e di abbondanza.

Facciamolo, tutti! Combattiamo la paura e buttiamo i nostri cuori oltre quelle punte aguzze. Scegliamo di porre il nostro sguardo su un domani di rinascita e di prosperità, facciamo della nostra vita un flusso inesauribile di virtù a beneficio di noi stessi per primi e degli altri per conseguenza.

Qui sotto il link per accedere alla mostra virtuale

Se vorrete lasciarmi un commento, sarò felicissima di leggervi e curiosa di sapere cosa ne pensate e verso quale dei tre orizzonti sceglierete di proseguire il vostro cammino.

Buona giornata e buona visita!

Pubblicato da Chiara Galliano

Visual Artist Fine Art Photographer

Una opinione su "“ACME” in mostra a Londra dal 14 al 20 Aprile 2021"

  1. Ciao Chiara, ammiro sempre con stupore le tue opere che mi lasciano senza parole. Hai la proprietà di coinvolgere spiritualmente anche le anime più aride, come la mia come è diventata in questi ultimi mesi, travolta da questa situazione che non lascia scampo e con un futuro ancora poco grigio nonostante i proclami di chi ci governa. grazie per coinvolgermi. un abbraccio Ginia

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: